Da alcuni anni il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC) in collaborazione con
l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro (ANMIL) cerca di mantenere viva l’attenzione
delle comunità religiose e civili sul problema della Sicurezza sul Lavoro, allestendo nel periodo
natalizio gli Alberi della Sicurezza, opere ideate dall’artista Francesco Sbolzani proprio con questo
intento.

Il problema è sempre più pressante, ma la quotidianità degli incidenti rischia di assopire l’attenzione,
invece che allarmare. Perciò quest’anno il MLAC ha lanciato una campagna per invitare ad
organizzare eventi ed attività per far sì che gli Alberi non spuntino dal nulla all’improvviso, ma siano
il punto di arrivo di un percorso di riflessione e formazione, che crei cultura.

Nel sito dell’Azione Cattolica Italiana, il Movimento Lavoratori nazionale ha pubblicato un dossier sul
problema della Sicurezza sul Lavoro, con materiale di approfondimento ed idee di possibili attività
per partecipare a questa campagna
.
Nel quadro di questo percorso, il Movimento Lavoratori di Torino ha organizzato 2 incontri di
approfondimento e riflessione:

  • il 20 novembre 2025, alle ore 18.00, presso la Biblioteca di Condove, v. Roma, 1;
    incontreremo Bruno Giordano e Marco Patucchi, autori del libro “Operaicidio”, insieme al
    segretario generale CISL di Torino e Canavese, Giuseppe Filippone. L’evento ha il patrocinio
    della Città Metropolitana di Torino.
  • analogamente a Collegno, il 28 novembre 2025, alle ore 21.00, rifletteremo sul tema con
    Alessandro Svalutoferro, referente dell’Area Carità e Azione sociale della Diocesi di Torino,
    Giulio Garello, presidente territoriale ANMIL, e Giuseppe Oddenino del MLAC.